C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN MOTORE
L'idea è quella di poter misurare le prestazioni di un motore, sperando di essere il più precisi possibile, basarci solo su un riferimento cronometrico in pista che inevitabilmente è dato da tutte le altri componenti della slotcar, il comando elettronico e le condizioni del tracciato risulterebbe un pò superficiale.
Quindi iniziamo a studiarci un pò sopra...
per trovare il massimo valore dei giri al minuto sarà sufficiente un rilevatore di RPM, ce ne sono di diversi tipi, l'importante è utilizzare sempre il solito strumento infatti ognuno di essi durante la misurazione avrà una sua tolleranza e interpretazione, l' importante è avere un riferimento per confrontare i motori.
Un test che è abbiamo BOCCIATO perchè si è dimostrato con il tempo non ripetibile è questo in foto sotto, dove il motore spingeva su di una bilancia e i grammi di forza impressa era il nostro riferimento di potenza.
Spieghiamo quali sono i limiti di questo sistema:
durante i rilevamenti avevamo capito che la forza impressa sulla bilancia poteva cambiare in maniera importante in base alla posizione che l'indotto aveva in quel momento, quindi per avvicinare alla realtà il risultato ottenuto facevamo una media di 10 rilevamenti eseguiti in punti diversi ruotando l'indotto.
Lo scarto generato da questo sistema ci creava importanti problemi di ripetibilità al punto in un successivo rilevamento il miglior motore misurato poteva scalare al secondo o al terzo posto.
La soluzione a questo problema l'abbiamo trovata considerando la misurazione del consumo di un motore bloccandone l'indotto mentre gira libero alimentato a 3 volt, per eseguire questo test abbiamo utilizzato un alimentatore elettronico con indicatore di Ampere.
La scelta di utilizzare soli 3 volt è per evitare l'eccessivo surriscaldamento del motore dove la fase di bloccaggio forzato deve durare un attimo, il tempo sufficiente per leggere il valore di Ampere più alto indicato dal display.
Una nota importante, questa è un'operazione stressante per il motore, quindi se si vuol ripetere la misurazione va atteso un tempo di raffreddamento, che potrebbe essere di 5 o 10 minuti, infatti le alte temperature riducono la capacità di un motore di assorbire Ampere.
Per avere la potenza in Watt, se non indicata da un alimentatore come il nostro, basterà moltiplicare le Ampere massime misurate con i volt, in questo caso 3.
Questo sistema ci ha permesso di eseguire rilevamenti ripetibili con piccoli scarti che non compromettono la valutazione della performance di un motore.
aggiornamento del 30/04/2025