C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
ADDITIVI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE MOTORISTICHE
In commercio ci sono molti additivi nati per migliorare le prestazioni dei motori, è stato preso in esame uno dei più venduti, il nostro motore da prova è un tranquillo Mabuchi primo equipaggiamento Fly.
Dopo aver scaldato il motore con 15 minuti a 12V. raggiungendo i 35°C misurati sulla cassa del motore, si rilevano 23.400 RPM a 12V. e una potenza di 40 gr/12V.
Applicando l'additivo nelle bronzine e nella zona dei carboncini, è stato fatto girare per 5 minuti a 3V. così da far uniformare il velo dell' additivo, quindi eseguiamo nuovamente la misurazione degli RPM che sono di 24.900 a 12V. mentre la potenza è la stessa 39,8 gr./12V.
Da questi primi dati si evidenzia che l'additivo ha migliorato gli RPM ma non la potenza, l'ipotesi è che sia stato più un bene per la riduzione degli attriti che non all'incremento della conducibilità elettrica, quindi facciamo riposare il motore finchè non raggiunge la temperatura misurata alla cassa di 24°C molto vicina a quella ambientale.
Il motore "additivato" viene ora fatto girare a 12V. per 15 minuti, stessa procedura di inizio prova per fare i rilevamenti a motore caldo.
Al termine dei 15 minuti si procede alla misurazione della temperatura, come sopra, che è di 26°C. quindi ben 9°C in meno rispetto alla condizione iniziale, noi interpretiamo questi dati come una riduzione degli attriti grazie alla lubrificazione.
Chiudiamo il test con l'ultimo rilevamento che è di 24.000 RPM a 12V. , perdendo 900 giri al min. da quando era stato appena applicato l'additivo ma mantenendo un vantaggio di 600 giri al min. dopo 15 minuti di esercizio rispetto all'inizio con il motore privo di additivo.
CONCLUSIONE
L'uso dell'additivo su un motore lo consigliamo per ridurre gli attriti e le temperature del motore.
Non pensiamo ad un aumento della velocità in pista grazie all'all'uso di additivi perchè il maggior numero di RPM a motore scarico potrebbe non essere raggiunto in pista visto che la potenza è rimasta invariata.