C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
C . E . S . T .
CENTRO ELABORAZIONE STUDIO TORQUEMADASLOT
IDONEO PER RODAGGIO TRASMISSIONE O TRA PICK-UP E TELAIO.
Il test di efficacia sul grasso è stato eseguito con una meccanica Slot.it longitudinale, motore Flat 6 RS con pignone in ottone a 9 denti e corona con colletto in bronzo a 27 denti, le bronzine Slot.it montate sul supporto inline originale Slot.it per HRS, la temperatura ambientale era di 21 °C. , tutta la meccanica era già rodata quindi con scorrevolezza ottimale, sgrassata e ripulita da ogni traccia di lubrificante.
La meccanica viene collegata ad un alimentatore che partendo da 0 volt in progressivo incremento è stato rilevata la tensione minima necessaria ad innescare il movimento risultante in 0,8 volt / 0,13A / 0,10W.
La misurazione viene ripetuta applicando del grasso nella sola zona delle bronzine, dopo 5 minuti di movimento facendo si che il grasso si spargesse in modo omogeneo sulle superfici interessate, si esegue nuovamente la misurazione ottenendo lo stesso risultato di 0,8 volt/0,13A/0,10W.
Stessa procedura di prima ma applicando del grasso anche tra i denti di corona e pignone e nella gola della corona su cui scorre l'albero motore, il risultato è di 0,8 volt/0,15A/0,12W necessari per far muovere la meccanica.
Altra prova, si procede a ripulire completamente la meccanica sgrassando tutte le parti in movimento e si ripete il test misurando l'inizio del movimento a 0,8 volt/0,13A/0,10W.
Ma cosa succede a 12 volt?
Senza il grasso e con il grasso i risultati misurati sono identici, 0,27A e 3,25W.
Conclusione:
pur tutelando le parti meccaniche l'utilizzo del grasso ne aumenta la resistenza all'avanzamento, pertanto il consiglio è di utilizzare il grasso solo per rodare le trasmissioni.